Lo stadio Artemio Franchi di Firenze: Mellucci – Nervi.  Un gioiello dell’architettura fiorentina 

il

Capolavoro in cemento armato, progettato dall’architetto e ingegnere Pier Luigi Nervi in collaborazione con l’ingegnere e docente di fisica e matematica  Gioacchino Luigi Mellucci a partire dal 1929 , costruito in due fasi: tra il 1929 e il 1931 sono state realizzate le tribune, mentre tra il 1932 e il 1933 le curve. Il complesso rappresenta un unicum nella planimetria asimmetrica, a “D”, brillante soluzione ideata come risposta a un vincolo progettuale, ovvero la presenza di una pista di atletica sul lato ovest. Lo stadio si caratterizza inoltre per la straordinaria opera ingegneristica della pensilina della tribuna, lunga quasi 100 metri e profonda 22, con uno sbalzo senza sostegni di circa 17 metri, segno di grande impatto scenografico, che permetteva di non compromettere la visuale del campo. Spiccano inoltre le tre scale elicoidali già attuate dall’ingegner Mellucci con l’architetto G. Ulisse Arata nel 1909 per il Palazzo Mannajuolo in via Filangieri a Napoli e la slanciata Torre di Maratona, che con i suoi 55 metri di altezza assolveva a un compito propagandistico. Lo stadio Giovanni Berta inaugura un nuovo modo di concepire le strutture in cemento armato che, esposte a vista, ne determinano anche i valori architettonici. La paventata demolizione di quest’opera pionieristica costituirebbe un rilevante vulnus del patrimonio architettonico nazionale, sia rispetto al carattere di unicum che rappresenta nel panorama mondiale di tale tipologie di strutture, sia per il ruolo testimoniale che riveste, quale opera paradigmatica rispetto a tutti gli stadi realizzati lungo la Penisola fino agli anni ’60 del Novecento. Si fa presente che il Mellucci ed il Nervi avevano già collaborato sia per il progetto della Funicolare Centrale che per il Teatro Augusteo di Napoli nel 1928 . 

Articolo di Ing. Francesco Alisi 

https://www.figc.it/it/museo-del-calcio/archivio-digitale/le-collezioni/cimelio/?id=45

Note : Tra il 1919 e il 1921 l’ingegner Mellucci è impegnato a Firenze per il progetto della Rinascente 

http://www.collezionesalce.beniculturali.it/?q=scheda&id=7638

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...