|
|
|
Il volume non è solo un libro di ricette, ma una raccolta di storie personali, nelle quali, per motivi differenti, la cucina ha avuto un ruolo fondamentale.
Il rapporto con Slow Food è sembrato lo sbocco naturale per un libro che si propone di raccontare storie e di portare a casa vostra le ricette più autentiche della tradizione italiana. Ma se qualcuno vuole fare esperienza diretta e incontrare le Cesarine? Dopo aver scelto la vostra preferita troverete modalità di prenotazione e tanti altri consigli su cesarine.com.
Da luglio 2019 Cesarine è inoltre entrata a far parte del circuito di Comunità Slow Food, la prima a coinvolgere più di 800 persone distribuite su tutto il territorio italiano.
Le Comunità Slow Food si propongono di cambiare dal basso il sistema di produzione del cibo e condividono i valori del movimento internazionale, a partire dalla sua convinzione principale, ovvero che il cibo buono, pulito, giusto è un diritto di tutti.
L’obiettivo di promuovere e salvaguardare la vera tradizione culinaria regionale, preservando le ricette di casa che rischiano di essere dimenticate e perse, ha portato ad un riconoscimento importante in ambito nazionale: da luglio 2019 Cesarine è entrata a far parte del circuito di Comunità Slow Food.
«È per questo che la Comunità Slow Food è così rilevante», commenta Davide Maggi, Fondatore & CEO, Home Food srl, «proprio perchè si impegna a condividere la cucina tradizionale italiana con persone di tutto il mondo attraverso pranzi e cene o, grazie a corsi di cucina, ad insegnare le antiche ricette regionali, servendosi delle risorse agroalimentari del proprio territorio, e con grande attenzione ad evitare sprechi come si addice alla cucina di casa».
La cucina di casa delle Cesarine
A cura di Francesca Paola Comolli
Collana Slowbook
Formato 15*21
Pagine 320
Prezzo 24 €