Prevista capacità addizionale nel traffico aereo di raccordo europeo già per la stagione estiva 2016
Come Finnair, compagnia di bandiera finlandese, aveva recentemente anticipato nella sua relazione finanziaria intermedia del mese scorso, conferma il programma di aumentare la capacità nel suo traffico aereo di raccordo europeo in vista della crescita della propria capacità sul lungo raggio. Come primo passo, cederà in affitto temporaneamente due A321 aerei a fusoliera stretta compresa una parte del personale di volo. La società sta inoltre valutando alternative per l’acquisizione di ulteriore capacità permanente su velivoli a fusoliera stretta.
Il traffico di Finnair consiste in gran parte di traffico di transito tra l’Europa e l’Asia o l’America, con una coincidenza su Helsinki. Attualmente la flotta a fusoliera stretta di Finnair impiegata nel traffico europeo è già utilizzata in modo efficiente, e il carico di passeggeri è elevato. Pertanto, la crescita del traffico a lunga distanza richiede anche la crescita della capacità di alimentazione tra Helsinki e l’Europa.
La capacità aggiuntiva di traffico aereo di raccordo richiesta dal crescente traffico a lunga percorrenza verrà acquisita sostituendo aerei a fusoliera stretta con altri più grandi. Per cui la compagnia sta progettando di ridimensionare la propria flotta di Embraer e mandare in pensione un aereo Atr. Inizialmente, la capacità necessaria sarà soddisfatta mediante la locazione di due Airbus. Finnair riceverà questi velivoli per un anno a partire da maggio 2016.
La compagnia sta anche preparandosi ad acquisire capacità supplementare permanente con velivoli a fusoliera stretta, e sta valutando le alternative migliori per la crescita. Inoltre, ha già iniziato a reclutare piloti e personale di cabina.
“Stiamo aggiungendo una certa capacità al nostro traffico di raccordo calibrando in aumento le dimensioni dei nostri aeromobili, al fine di facilitare la nostra crescita. Allo stesso tempo, una parte del nostro traffico è ancora servito in modo più economico da parte di aerei più piccoli. Norra continua ad avere un ruolo chiave come gestore del traffico regionale, e continua a gestire una parte considerevole del traffico europeo di Finnair”, ha commentato il ceo di Finnair, Pekka Vauramo.
Finnair ha preso in consegna il suo primo velivolo A350-900 XWB, il 7 ottobre 2015, e secondo il piano di consegna attualmente previsto, disporrà di cinque velivoli A350 XWB all’inizio del secondo trimestre del 2016, di sette entro la fine del 2016, di 11 entro la fine del 2017, e di 19 entro la fine del 2023.
Alcuni dei nuovi aeromobili A350 aumenteranno il numero di aeromobili operati da Finnair, mentre alcuni sostituiranno aeromobili wide-body con capacità inferiore di passeggeri.
Obiettivo strategico di Finnair è di raddoppiare il proprio traffico tra Asia ed Europa entro il 2020 rispetto al livello del 2010. La strategia si basa sui mercati in crescita in Asia, su collegamenti veloci tra Europa e Nord-est asiatico, sulla qualità del servizio, e su, operatività puntuale ed economicamente efficiente. g.n.
– See more at: http://www.guidaviaggi.it/notizie/175488/finnair-si-prepara-per-la-crescita-del-suo-traffico-a-lungo-raggio#sthash.KENdGcpY.dpuf