l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano è partner unico per la prima recita dell’opera Le nozze di Figaro, in scena al Teatro alla Scala il 26 Ottobre
25 Ottobre 2016. Con motivo della programmazione dell’opera ‘Le nozze di Figaro’ di Mozart al Teatro alla Scala, ambientata nella città di Siviglia, l’Ente Spagnolo del Turismo a Milano ha colto l’occasione per pianificare un’intensa attività di marketing e comunicazione, considerando che la promozione del turismo culturale è una delle priorità dell’Ente Spagnolo in questo mercato.
Una prima, quella di mercoledì 26 ottobre alla Scala, che si presenta molto spagnola. D’una parte si esibirà il baritono andaluso Carlos Álvarez, nella parte del Conte, dall’altra, la collaborazione dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano metterà in evidenza la destinazione e la cultura spagnola –presa nel suo senso più amplio- con una sorpresa gastronomica sivigliana per il pubblico presente.
L’obiettivo è quello di mostrare l’enorme offerta culturale del nostro Paese, rivolto a un bacino d’utenza interessato alla cultura e con capacità di creare tendenza, che nel mercato italiano si concentra principalmente nelle città. Questa iniziativa si circoscrive al Piano di Marketing de la Segreteria di Stato per il Turismo della Spagna al fine di attirare verso la destinazione un turismo di qualità, con maggior potere di acquisto e indirizzato a un popolo, l’italiano con una sensibilità unica per la bellezza e la cultura.
Per quanto riguarda l’evoluzione recente del turismo italiano verso la Spagna, si registra un comportamento molto positivo. Nei primi otto mesi del 2016, sono arrivati circa di 2 milioni 900 mila turisti, con un incremento del 4,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le destinazioni preferite sono state la Catalogna (con una quota del 30%), seguita dalle Isole Baleari (quota 20%), Madrid (10,7%), seguita da vicino dall’Andalusia (quota 10,5%).
#nozzedifigaro #operasiviglia