Barceló Hotel Group: cambio di marcia con la strategia multibrand

il

 
Si affiancano oggi a Barceló i marchi Royal Hideaway, Occidental e Allegro

Una nuova strategia per la parte alberghiera, che da monomarca si sviluppa in quattro brand, con un conseguente cambio di immagine: è quella che ha annunciato oggi a Milano Barceló Hotel Group. Al marchio Barceló si aggiungono tre nuovi nomi, Royal Hideaway, Occidental e Allegro, ciascuno con una propria identità. Un cambiamento di marcia che mira a rendere la catena ancora più internazionale, con un posizionamento preciso e che si è reso necessario “per chiarire al cliente cosa può aspettarsi quando arriva in hotel”, ha affermato Raúl González, Emea ceo di Barceló Hotel Group. Un processo iniziato lo scorso anno, “con l’acquisizione della catena alberghiera Occidental, con 11 hotel in America Latina”. Un’operazione da 500 mln che ha permesso l’ingresso dei marchi Occidental, Allegro e Royal Hideaway. La strategia di innovazione perseguita dalla catena e racchiusa nel claim “Forward Hotelligence” si concretizza dunque oggi nei quattro brand: Royal Hideaway, nel segmento luxury, “che comprende hotel di destinazione e che rispecchiano l’idea del lusso esperienziale e autentico”, ha spiegato Sara Ramis, direttore corporate marketing di Barceló Hotel Group, Barceló, posizionato sull’upper upscale, con alberghi “che parlano al cliente attraverso l’immaginazione, la creatività e la sopresa”, Occidental, upscale, “easy living”, e Allegro, upper midscale, ispirato alla “filosofia dell’entusiasmo, con strutture dove i clienti si possano divertire”. L’operazione di rebranding durerà un po’ meno di un anno: toccherà gli hotel caraibici a novembre-dicembre, quelli cittadini a gennaio e quelli del Mediterraneo a primavera.
Il percorso di crescita

Barceló Hotel Group conta su un portafoglio attuale di 16mila camere di proprietà. “Ma se vogliamo crescere dobbiamo trovare altre formule meno intensive sul capitale”, ha affermato González. L’obiettivo è “rafforzare la nostra posizione in Spagna, nei Caraibi e in Italia, comprando, affittando o gestendo”. Al momento lo share è degli alberghi è 40% proprietà, 30% gestione e 30% in affitto, con una percentuale della proprietà che nel futuro dovrebbe diminuire. Con il nostro Paese, dove la catena conta su 4 strutture (1 a Milano, due a Roma e una Ostia, tutte in affitto), però, qualche difficoltà c’è: “Il mercato italiano è molto interessante, ma non è facile. Ci piacerebbe poter crescere e pensavamo di poterlo fare in modo più rapido. C’erano accordi che non hanno funzionato”. Detto questo, “continuiamo a cercare opportunità”. Un mercato sul quale il mirino rimane puntato e nel quale “starebbero bene tutti e 4 i brand”, insieme all’Est Europa, “dove ci piacerebbe crescere”. n.s.

– See more at: http://www.guidaviaggi.it/notizie/179718/ricettivo#sthash.n8C6Km0g.dpuf

 

#Barcelo #RoyalHideaway  #Occidental #Allegro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...